Parti per due settimane in Australia e vuoi che il tuo itinerario sia perfetto? Bene, allora segui alla lettera ciò che ti sto per dire. Scherzo! La verità è che un itinerario perfetto non esiste, soprattutto per un tempo così limitato in un paese così grande.
Conviene quindi andare per sole due settimane in Australia? Certo, ma diviene fondamentale l’organizzazione di un viaggio già di per se complesso, dove è necessario far combaciare i voli interni con le escursioni in modo armonico, cercando di stressare il meno possibile i viaggiatori.
Quello che ti sto per presentare è un itinerario a ritmo medio-alto, adatto soprattutto per chi vuole vedere molto in due settimane di tempo, senza tralasciare comunque del tempo libero per visitare le città principali.
Se sei un tipo che preferisce vedere meno ma rilassarsi di più ti consiglio comunque di continuare la lettura, troverai spunti importanti per modellare il tuo viaggio a tuo piacimento.
Viaggio di nozze di due settimane in Australia; tappe, escursioni e itinerario
Ho qui tra le mani il preventivo del tour operator Viaggidea per una coppia in luna di miele a cavallo tra giugno e luglio (esattamente da domenica 19 giugno a domenica 3 luglio). Vediamo ora le tappe toccate e le escursioni effettuate, il tutto senza noleggiare la macchina (ricordo che serve la patente internazionale e la guida è dall’altra parte rispetto alla nostra).
Ri-sottolineo, perché è fondamentale, che l’itinerario è costruito secondo le esigenze dei viaggiatori in questione pertanto per te rappresenta soltanto un’idea di viaggio in Australia, comunque modificabile. Ma partiamo…
1 tappa – Adelaide / Kangaroo Island / Adelaide
Durata: 4 giorni (compresi i 2 giorni di viaggio).
Partiamo il 19 di giugno e, dopo uno scalo a Dubai, arriviamo ad Adelaide la sera del 20, all’ora di cena. Adelaide sarà la base del nostro viaggio a Kangaroo Island in quanto tutte le escurisoni partono dalla capitale del South Australia, città relativamente piccola ma molto carina.
I giorni 21 e 22 saranno dedicati totalmente alla visita della bellissima isola di Kangaroo Island, un luogo che ti sorprenderà per i suoi incredibili paesaggi e le sue scogliere a strabiombo sul mare.
Quest’isola è inoltre considerata uno zoo senza recinzioni, dove incontrerai canguri, koala, emu e perfino leoni marini nel loro habitat naturale ed in totale libertà. Un ottimo modo per cominciare il tuo viaggio in australia!
Per tutte le informazioni su tour, alloggi, eventi e tanto altro su Kangaroo Island clicca qui

Prima di passare alla seconda tappa due appunti:
- Pur essendo possibile prenotare minitour da un giorno consiglio sempre di fermarsi almeno per 2 giorni; infatti Kangaroo Island non è piccolissima coi suoi di 150 km di lunghezza e le cose da vedere sono molte. I molteplici incontri con l’abbondante fauna australiana renderanno inoltre la tua esperienza indimenticabile.
- Ricordo che sull’isola non sono presenti mezzi pubblici pertanto l’unico modo per visitarla è noleggiando una macchina oppure prenotando un tour guidato che ti accompagnerà nei luoghi di principale interesse.
2 tappa – Melbourne / Great Ocean Road
Durata: 2 giorni
Volo in mattinata Adelaide / Melbourne e arrivo nella capitale del Victoria il 23, a pranzo.
Melbourne è la città australiana più simile alle capitali europee; vibrante e multiculturale offre molti eventi sportivi (tra cui il gran premio di Formula 1 e le Moto nella vicina Philip Island), culturali e musicali.
Nel pomeriggio a disposizione consiglio di esplorare il centro città coi suoi grattacieli dalle facciate originali, le viette di Chinatown, la biblioteca del Victoria e la street art.
Immancabile una passeggiata nella movimentata South Bank, lungo la riva dello Yarra River, dove tra ristoranti, Casino e il bellissimo panorama sui grattacieli della città è possibile assistere ad un spettacolo di uno dei tanti artisti di strada.

Nota: È vero, 1 solo pomeriggio per Melbourne non è molto, anzi; bisogna però considerare che siamo in inverno e la movimentata St. Kilda e in parte anche l’alternativo quartiere di Fitzoroy sono in questo periodo una sbiadita fotocopia di quello che effettivamente sono durante la bella stagione.
Il 24 è dedicato interamente ad un tour su una delle strade più spettacolari al mondo, la Great Ocean Road. Questa strada panoramica si snoda vicino alla scogliera a picco sull’oceano. Durante il percorso sono previste più soste in punti panoramici e nei tipici villaggi come Lorne e Apollo Bay, prima di arrivare all’attrattiva principale e famosa in tutto il mondo: i 12 apostoli.

3 tappa – Red Center: Uluru e Monti Olgas
Durata: 2 giorni (compresi i volati da Melbourne e verso Cairns)
Partiamo da Melbourne il 25 verso l’aereoporto di Ayers Rock e, con una navetta gratuita, raggiungiamo la struttura scelta.
Siamo nel deserto rosso australiano, una terra “bruciata dal sole” dove trionfa ancora la cultura aborigena. Impossibile mancare questa tappa nel primo viaggio in Australia! Oltretutto il clima è perfetto in questa stagione.
Le prime ore del pomeriggio sono dedicate al relax e, nel tardo pomeriggio, comincerà il “tour Field Of Light”, opera realizzata dal famoso artista internazionale Bruce Munro.
Oltre 50000 luci illumineranno il cuore dell’Australia e, appena la sera calerà su Uluru dopo il solito splendido tramonto, il Field of Light (campo di luce) antistante al monolito sacro si illuminerà con una luce soffusa, dando un’aspetto magico al paesaggio desertico circostante.
Il sentiero sopraelevato permette una vista meravigliosa sull’opera e il tour terminerà con un apertivo e cena a buffet sulle note del Didgeridoo, il famoso strumento musicale aborigeno.

La mattinata del 26 prevede un secondo tour: colazione in un punto panoramico su Uluru prima dell’alba per poi proseguire per i monti Olgas con una passeggiata tra le maestose cupole rocciose. Credetemi, una levataccia che ne varrà veramente la pena!
Il pomeriggio dopo pranzo il volo dall’aereoporto di Ayers Rock ci riporterà a Cairns, per altre 2 bellissime escursioni.
4 tappa – Cairns / Daintree forest / Great Barrier Reef
Durata: 2 giorni
Situata nella parte tropicale dell’australia Cairns è famosa per le sue attrazioni raggiungibili in giornata, più che per la città stessa. Una passeggiata tra i ristoranti dell’Esplanade e la piscina di acqua salata balneabile che da verso il mare (e non solo) rendono comuque piacevole le 2 serate a disposizione.
Il periodo è inoltre perfetto per questa tappa in quanto siamo nella stagione secca, con temperature che sfiorano i 30 gradi.
Il 27 abbiamo un’escursione nella rigogliosa Daintree Forest, patrimonio dell’umanità; passeggiate, punti panoramici spettacolari, l’incontro della foresta pluviale con le immense spiagge e una crocera sul Daintree river renderanno quest’escursione indimenticabile.

Il 28 è invece in programma la seconda escursione, stavolta alla volta della splendida barriera corallina australiana, considerata da molti l’ottava meraviglia del mondo.
A bordo di un’elegante barca da dove è possibile prendere il sole e rilassarsi con un bicchiere di vino (o qualcos’altro ovviamente 🙂 ) si raggiungerà una o più isole (come Green Island) dove poter effettuare uno degli snorkeling più belli al mondo, tra tartarughe e pesci coloratissimi di ogni tipo. Spettacolare!

Il tour sulla barriera corallina finisce la sera verso le 17:00 pertanto si avrà a disposizione tutta la serata per rilassarsi.
5 tappa – Sydney
Durata: 5 giorni (tra cui il volo Cairns-Sydney e i 2 giorni di volo intercontinentale)
Siamo giunti all’ultima tappa di questo meraviglioso itinerario di due settimane in Australia: Sydney!
Arriviamo il 29 a pranzo nella città che più rappresenta l’Australia e partiamo verso l’Italia a metà pomeriggio del 2 di luglio, per un totale di 3 giorni.
A Sydney non è stata prenotata nessuna escursione / tour / biglietti. 3 giorni liberi per rilassarsi e fare quello che si vuole dopo aver visto i “must see” dell’Australia, tra i quali includo di diritto questa splendida città ovviamente.
L’icona della città e dell’Australia intera è la Sydney Opera House, maestoso teatro affacciato su una delle più belle e famose baie del mondo. Oltre che una visita al suo interno consiglio sempre una crocera sulla baia (in alterativa prendi il traghetto – ad esempio verso Manly); la vista sulla città e sull’Opera House dall’acqua è qualcosa da non perdere!

Un giro per i giardini botanici, enormi e ben curati, è un ottimo modo per prendere una pausa rilassante dalla città e osservare l’Opera House e il Sydney Harbour Bridge da un’altra prospettiva.
Immancabile anche Bondi Beach, la famosissima spiaggia di Sydney che molto ha influito sullo stile di vita degli abitanti. Surf, bar e ristoranti caratterizzano questa parte della città.
Molto bella e famosa anche Mainly Beach, sul lato settentrionale della baia, raggiungibile tramite mezzora di traghetto. Da questa parte della città è possibile anche conoscere le oltre 300 specie di animali, australiane e non solo, che vivono al Taronga zoo.
Perdersi tra le strade e i grattacieli di Syndey è qualcosa di unico; la bellezza di questa città, gli spazi verdi e i bellissimi edifici coloniali (molto bella la biblioteca) sono un ottimo modo per concludere questa splendida vacanza nella terra dei canguri.
Per informazioni più dettaglite ti consiglio di visitare il sito Sydney.com.

Il pomeriggio del 2 è in programma l’aereo che dall’aereoporto di Sydney ci riporterà a casa il giorno seguente, dopo il solito scalo a Dubai.
Buon viaggio,
Paolo
P.S. Ovviamente anche i dintorni di Sydney sono molto interessanti, pertanto si possono valutare escursioni; le località di maggior interesse sono le Blue Mountains e la Hunter valley, rinomata per i suoi vini.