Lavoravo da circa 3 mesi in una farm del South Australia e questo mi aveva permesso di mettere da parte un buon gruzzoletto. La paga era alta e per di più non pagavo né vitto né alloggio.
Ecco quindi che, trovandomi “in zona”, decidetti di realizzare quello che è stato da sempre un mio pallino. Sarei andato nella capitale australiana dello squalo bianco, Port Lincoln, a vedere questo immenso predatore da molto vicino. E la cosa, a dire la verità, mi eccitava e spaventava molto.
Port Lincoln: la capitale australiana dello squalo bianco
Port Lincoln in sé non ha molto da offrire. È però da questa piccola cittadina a 650 chilometri da Adelaide che parte giornalmente l’escursione verso le Neptune Island, 4 isolette in mezzo all’oceano a 3 ore di navigazione dalla costa.
Casa di un’enorme colonia di foche, queso parco marino attrae molti squali bianchi. Un posto ottimale per le immersioni, nonché l’unico in Australia dove sono permesse.

Sia chiaro; la visione dello squalo bianco non è certa – anche se molto probabile.
Se gli squali non compaiono si vedono comunque tutti gli altri pesci, anche se ovviamente si ritorna con l’amaro in bocca.
Io sono stato fortunato. Durante la giornata, infatti, ho visto ben 8 diversi squali. Un’emozione incredibile!
Come raggiungere Port Lincoln?
C’è un solo modo per raggiungere Port Lincoln da Adelaide (dove sicuramente alloggerai): volare con un comodo volo di 40 minuti che parte giornalmente dalla capitale del South Australia.
L’aereoporto di Port Lincoln è a 20 minuti circa dalla piccola cittadina; potrai prendere lo Shuttle oppure chiamare per comodità un taxi (ovviamente il costo è più alto – metti in preventivo almeno 30 euro).
Come funziona l’escursione?
Innanzitutto è opportuno sapere che puoi comprare il biglietto dell’escursione anche senza fare l’immersione nella gabbia, della durata di 40 minuti.
L’immersione è adatta a tutti: attaccata alla poppa della nave la gabbia rimane a pelo d’acqua, consentendoti una rapidissima risalita in caso di qualsiasi necessità.
L’escursione inizia alla mattina presto: un pullmino passerà a prenderti al tuo alloggio e verrai imbarcato con il resto del gruppo. Le 3 ore di navigazione passano molto velocemente!
Arrivati sul posto l’adrenalina è a mille, te lo garantisco.
Per attirare gli eventuali, squali quantità indutriali di sangue e scarti di pesce vengono buttati a mare.
Emozionante la visione della prima gigantesca ombra, poi della pinna ed infine della sagoma. Attratto dal sangue lo squalo gira attorno alla barca a filo d’acqua, mostrando tutta la sua maestosità.
Inutile dire l’eccitazione di tutti noi, le risate, i commenti urlati a sconosciuti e le mille foto scattate!
A turno i gruppi di divers, formati da 5 o 6 persone, si preparano. Scenderanno nella gabbia muniti di maschera, bombola e tuta, per l’incontro ravvicinato con lo squalo bianco.
Dalla nave il capitano e lo staff lanciano continuamente delle grosse esche e, quando vedono avvicinare la pinna, tirano l’esca in direzione della gabbia.
Io sono nell’ultimo gruppo, quindi mi godo lo spettacolo dalla barca e le foto da sott’acqua degli altri che non fanno che aumentare la mia eccitazione e tensione.
Bellissimo lo spettacolo che osservavo, giunto il mio turno, dall’interno della gabbia.
Un’enorme squalo bianco girava a cerchio proprio sotto di noi e contemporaneamente un altro, di 5 metri, compariva di tanto in tanto attratto dall’esca, mostrando tutta la sua possenza. Solo le barre a quel punto ti separano dai denti del più grosso predatore dei mari!
Queste sono mie foto dall’interno della gabbia.
Tutti gli altri partecipanti ovviamente vedono questo spettacolo dalla barca; ricordo in particolare il salto dello squalo bianco fuori dall’acqua che cerca di azzannare l’esca. Una scena da Disccovery Channel!
Una giornata semplicemente indimenticabile, che rifarei già domani 🙂 .
Qui trovi tutte le informazioni dettagliate su come funziona l’escursione e il numero degli squali visti ad ogni “spedizione”, divisa mese per mese, degli ultimi 5 anni.
Quanto costa l’escursione?
Come ti dicevo, 2 sono le tipologie di biglietto:
- Biglietto “spettatore”: circa 270 euro
- Biglietto con inclusa l’immersione nella gabbia: circa 330 euro
A questo link puoi trovare i dettagli e i costi dei biglietti e prenotare direttamente il tuo voucher.
Conclusioni
L’immersione con gli squali bianchi non è un qualcosa di così estremo come qualcuno potrebbe pensare. L’escursione è sicurissima, la gabbia robustissima e lo staff gentile e preparato. Essendo poi la gabbia posizionata a filo d’acqua e attaccata alla barca, basta risalire appena e si è subito fuori dall’acqua.
L’unica cosa che mi sento di consigliarti vivamente è di mangiare poco. Non ingozzarti anche se hai fame; stare leggeri diminuisce il rischio di vomitare per il mal di mare.
Per il resto goditi quest’avventura che ricorderai per il resto della tua vita!
Un’anticipazione? Guarda il video qua sotto!